
Chiostro Boccarini
LABORATORIO DIDATTICO: il MUVIT Museo del Vino di Torgiano “si trasferisce” ad Amelia al Museo Archeologico, presentando il progetto Approda Ulisse nell’isola del selvaggio Polifemo. Un appuntamento imperdibile per i più piccoli che, sulla scia del racconto mitologico, saranno coinvolti in un divertente laboratorio teatrale, curato dalla Fondazione Lungarotti.
Chiostro Boccarini
La partecipazione al laboratorio è riservata ai bambini delle scuole primarie nella fascia di età dalla terza alla quinta.
Per iscriversi al laboratorio scrivere a: associazione@ameliaciclopica.it
Chiostro Boccarini
Valerio Magrelli
Vincenzo Vitiello
con Giulio Goria
Che tratta delle disavventure del famoso cavaliere don Chisciotte della Mancia e del suo buon scudiero Sancio Panza e dei buffi ragionamenti che corsero tra i due e del successo che essi riportarono sugli spaventosi mulini a vento, quando il fantastico cavaliere li scambiò per giganti, e di ciò che avvenne nella seconda parte della storia tra innumerevoli travagli, non solo loro, ma pure del narratore e di chi li ascolterà.
Chiostro Palazzo Colonna
Davide Grossi
Giordano Agrusta (voce narrante)
Come i figli della terra colpirono il cielo, come Ulisse fu sbranato da Polifemo, come Antonio fu punito dall’Orco, come il Re Ubu conquistò il suo regno, come Golia fece a pezzi Davide, come Falstaff andò alla guerra, come Pantagruele ingoiò un villaggio, come l’oracolo rispose a Gargantua, come Margutte morì di risate, come la pancia cominciò a pensare, come i Giganti salirono in collina.
Piazza Lojali (Duomo)
Khaled Fouad Allam
Lucio Caracciolo
con Davide Assael
La formazione di un Islam europeo è un processo sociale e politico in corso da diversi decenni, ma ha assunto il carattere di uno scontro di civiltà, come qualcuno lo ha definito, solo dopo l’11 settembre e le guerre di esportazione della democrazia che ne sono seguite. Due celebri figure della cultura italiana si confronteranno per indagare il fenomeno da diverse angolazioni, in modo da mettere in luce sia il punto di vista europeo, oscillante fra la necessità di garantire a tutti la libertà di culto e la difesa della propria identità, sia islamico, che, forse per la prima volta nella sua storia, si trova ad assumere una posizione di minoranza. Conseguenze di quello che sempre più viene definito come un in-contro di portata storica.
Chiostro Boccarini
LABORATORIO DIDATTICO: il MUVIT Museo del Vino di Torgiano “si trasferisce” ad Amelia al Museo Archeologico, presentando il progetto Approda Ulisse nell’isola del selvaggio Polifemo. Un appuntamento imperdibile per i più piccoli che, sulla scia del racconto mitologico, saranno coinvolti in un divertente laboratorio teatrale, curato dalla Fondazione Lungarotti.
La partecipazione al laboratorio è riservata ai bambini delle scuole primarie. Per iscriversi al laboratorio scrivere a: associazione@ameliaciclopica.it
Chiostro Boccarini
Wanda Marasco
Sandra Petrignani
con Massimo Donà
Chiostro Palazzo Colonna
Gabriele Catalucci (clavicembalo)
Giordano Agrusta (voce narrante)
Dai compositori fiamminghi della prima metà del Seicento, passando per i titani Georg Friedrich Händel e Johann Sebastian Bach, fino a concludere sulla Sonata biblica n. 4 “Ezechia agonizzante e risanato” di Johann Kuhnau. E’ l’affascinante itinerario attraverso la musica per clavicembalo proposto in questo concerto aperitivo.
Chiostro Boccarini
Massimo Donà Trio Jazz
(M. Donà, tromba – M. Polga, sax – D. Ragazzoni, batteria)
con Vincenzo Vitiello (voce narrante)
Una performance unica, in cui l’impronta e la vocazione jazzistica del Massimo Donà Trio Jazz incontrano la poesia delle più significative esperienze poetiche del Novecento, in un dialogo dove gli strumenti cessano di essere ‘solo’ suono e la voce cessa di essere ‘solo’ parola.
Piazza Lojali (Duomo)
Antonio Gnoli
Emanuele Trevi
con Sandra Petrignani
Se solo Gulliver avesse disegnato una mappa per ritrovare gli Yahoo, se Marco Polo avesse spiegato a Kublai Khan dove vide le città invisibili, se Dorothy fosse stata attenta nel guardare la strada che da Oz la riportò al Kansas, se l’aereo di Saint-Exupéry avesse avuto una scatola nera, se potessimo vedere la montagna del Purgatorio navigando con Ulisse oltre le Colonne l’Ercole, questo incontro non avrebbe di che discutere. Sarà invece una guida in quella parte dello spazio in cui le bussole non segnano il Nord e per cui il ritorno a casa è il vero inizio dell’avventura.
Piazza Lojali (Duomo)
Presto nella sezione News del nostro sito (ameliaciclopica.it), saranno resi noti i nomi dei vincitori della I edizione del concorso letterario “Andrea Maria Frassanito”, rivolto agli studenti delle scuole superiori che quest’anno ha avuto come tema il sottotitolo del Festival “Giganti in collina”.
Piazza Lojali (Duomo)
Haim Baharier
Erri De Luca
con Giacomo Petrarca
A vivere in un mondo fatto di lettere e parole si impara anzitutto che per camminare, scalare e discendere si deve sapere ‘interpretare’. La lingua ebraica non conosce differenza tra parola e cosa, usa un unico termine: davar. Perciò tutto è parola: lo sono i ‘mattoni’ con cui la creazione è realizzata, come lo è la pretesa ‘titanica’ della Torre di Babele; lo sono le ‘parole’ ricevute da Mosè sul Sinai, e lo è quella che nel giorno di Shabbàt ‘cessa’ ogni fare. Sopra e sotto la parola va, dunque, chi vuole conoscere anzitutto il mondo e il luogo in cui dimora.
Chiostro Boccarini
THE BEDHOPPERS (Jumpin’ orchestra)
Di Giganti se ne vedranno molti nel gran finale di Ciclopica 2015: i grandi interpreti del blues e del jazz, da Louis Jordan a Big Joe Turner, passando per T-Bone Walker, Roy Milton, Johnny Guitar Watson, Willie Dixon, Eddie Vinson e BB King, tutti insieme evocati dall’energia e dal groove della jumpin’ orchestra The Bedhoppers.
Volontari
Daniele Antonelli
Lucia Bonaccini
Fabio Cacioppo
Alessandro Cassetti
Emanuele Cassetti
Andrea Castellani
Maria Anastasia Chieruzzi
Valeria Contini
Katiasssunta Giffoni
Marco Grassi
Lorenzo Guerrini
Lorenzo Laudizi
Salvatore Adamo Noto
Maria Vittoria Petrarca
Chiara Paolocci
Eugenia Pauselli
Giulia Posati
Cinzia Rengo
Filippo Rosati
Virginia Rossi
Caterina Temperini
Emilio Van de Pol
Nele Vos
Marco Zaroli
AmeliaCiclopica
Maria Virginia Leonori
Andrea Luchetta, David Passerini e Filippo Meloni
Michele Varazzi
Tommaso Catalucci
Susanna Capecchi
Costanza Saglio
Giacomo Petrarca